AnyRidge

Passaggi Chirurgici

L'impianto AnyRidge garantisce un'eccellente stabilità primaria anche in osso di scarsa densità. Durante l'inserimento le spire autofilettanti tagliano il tessuto osseo delicatamente condensandolo simultaneamente.

Tessuto Osseo Morbido

Grazie al design delle spire ed al diametro ridotto del corpo dell'impianto è richiesta una preparazione minima del sito con frese di calibro inferiore.

Tessuto Osseo Duro

Le spire autofilettanti penetrano nella corticale densa senza difficoltà. L'unica accortezza importante è la corretta preparazione del sito con frese di calibro pari al diametro dell'impianto

Consigli pratici per un corretto inserimento

La Regola dell'Ultimo Millimetro

L'alto livello di stabilità primaria che si riesce a raggiungere con l'impianto AnyRidge può talvolta rendere difficile l'inserimento completo della fixture nella sede ossea. In particolar modo a livello dell'osso corticale mandibolare. Per ovviare a questa situazione vi consigliamo di applicare la regola dell'ultimo millimetro.

  • Se inserendo l'impianto con il motore la fixture si ferma a circa 1 millimetro dal bordo crestale (40Ncm), si può continuare l'inserimento manuale con il cricchetto ed il mounter approfondendo senza problemi l'impianto  0.5 - 1.0 millimetri ad di sotto della cresta stessa

  • Se inserendo l'impianto con il motore la fixture si ferma a più di 1 millimetro dal bordo crestale (40Ncm), si sconsiglia di continuare l'inserimento manuale con il cricchetto ed il mounter. piuttosto si deve procedere alla rimozione mediante svitamento dell'impianto ed alla revisione del sito chirurgico mediante apposita fresa crestale inclusa nel kit chirurgico. L'approfondimiento della fresa crestale dipende dalle condizioni cliniche, vale a dire dallo spessore e dalla densità della corticale ossea stessa.

Sequenza di Fresatura Individuale

AnyRidge permette di individualizzare la sequenza delle frese per adattarsi alle differenti condizioni anatomiche

Densità Ossea D4

In osso particolarmente morbido si può inserire ad esempio una fixture del diametro di 3,5 mm utilizzando solo una fresa di calibro 2.8 mm

in questo modo la sottopreparazione del sito ed il design delle spire permetteranno di ottenere un'eccellente stabilità primaria.

Densità Ossea D1

In osso corticale particolarmente compatto si può inserire ad esempio una fixture del diametro di 3,5 mm prestando grande attenzione alla preparazione del sito osseo che dovrà avere lo stesso diametro della fixture, ed in molti casi si consiglia di svasare la componente ossea corticale coronale con l'uso di una fresa crestale.

  • Il design innovativo delle frese, permette un approccio chirurgico semplificato ed individualizzabile. Le frese mentre tagliano l'osso raccolgono anche il tessuto che può innestato successivamente.
  • Il miglior modo per ottenere una stabilità primaria eccellente consiste nell'utilizzare il motore chirurgico fermando la procedura di inserimento quando mancano una o due spire sopra la cresta per poi proseguire con il cricchetto manuale posizionando il collo dell'impianto al livello desiderato.

Product added to wishlist
Product added to compare.

Accetto i cookies